Prof. Agostino Tarsitano
 

  Statistica economica- Modulo 1
  Statistica economica Modulo 2
  Insegnamenti
  Home Page




Statistica Economica (Modulo 1)
Settore disciplinare: SECS-S/03
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire i principi fondamentali dello studio statistico dei fenomeni economici. Dopo una approfondita panoramica sul sistema europeo dei conti economici si tratteranno alcune tecniche statistiche di largo uso in economia. In particolare, la corretta applicazione delle tecnciche grafiche, l'analisi shift-and-share, l'impiego dei rapporti statistici per la definizione di variabili proxy,i numeri indici semplici e sintetici, a base fissa e mobile, misura dell'inflazione e deflazionamento delle serie statistiche. Principali numeri indici costruiti in  Italia. I numeri indici di borsa. La parte finale del corso riguarda l'analisi statistica della distribuzione dei redditi. Modelli di distribuzione, indici di ineguaglianza e loro scomposizione, modelli di curve di Lorenz, Ordinamenti di Lorenz. Le indagini empiriche sulla distribuzione dei redditi.
Numero di crediti: 5
Propedeuticità:nozioni di statistica descrittiva univariata e bivariata. Conoscenza anche non avanzata del computer
Modalità di svolgimento del corso: lezioni ed esercitazioni (le esercitazioni saranno curate dalla dott.ssa Francesca Oliverio)
Valutazione: Esame scritto ed eventuale colloquio orale

Ammissione all'esame: per sostenere l'esame di Statistica Economica modulo 1 è necessario acquisire la firma di frequenza. A questo fine occorre maturare almeno 30 bonus di cui almeno 15 ottenuti come ore di presenza certificata in aula. I bonus consistono in attività formativa varia. Ad esempio: 1 ora di lezione o 1 ora di esercitazione corrispondono ad 1 bonus. Ricerche e tesine semplici: 1-3 bonus. Ricerche e tesine avanzate: 4-6 bonus. Ricerche di eccellenza: 7-9 bonus. Il numero massimo di bonus è di 60. Il voto di ammissione allo scritto deriva dai bonus con un concambio di 2/1.

Contenuti:
1) Il sistema europeo dei conti economici integrati; Gli operatori economici, Ricchezza e fattori della produzione, Gli aggregati economici, Le principali fonti per l'applicazione della statistica all'economia.
2) Analisi shift-and-share
3) Rappresentazioni grafiche
4) Rapporti statistici
5) Numeri indici (numeri indici di borsa inclusi)
6) Analisi statistica della distribuzione dei redditi

Testi suggeriti
Tarsitano A. (2001). Statistica. Clueb, Bologna
In particolare il capitolo 4 ed il capitolo 5
Alvaro G. (1995). Contabilità nazionale e statistica economica. Cacucci editore
    
Lucidi delle lezioni
Esercitazioni
Numeri indici
Concentrazione
 
Insegnamenti Home page Iscritti al corso Testo Appelli Esito esami
Iscritti appelli




Statistica Economica (Modulo 2)
Settore disciplinare: SECS-S/03
Obiettivi formativi:  il corso si propone di approfondire due tematiche riguardanti la rappresentazione dei fenomeni economici e la loro misura. In particolare si analizzerà l'ordinamento temporale dei valori affrontando l'approccio classico alle serie storiche (altre metologie potranno essere studiate in corsi più specifici). Numero di crediti: 5
Propedeuticità: nozioni di statistica descrittiva, calcolo della probabilità e di teoria dell’inferenza e conoscenza del computer.
Modalità di svolgimento del corso: lezioni ed esercitazioni
Valutazione: esame scritto ed eventuale esame orale

Contenuti:
1) Approccio classico delle serie storiche: concetti generali e modelli descrittivi. Decomposizione (trend, ciclo, stagionalità, Megaserie). Destagionalizzazione. Le previsioni (livellamento esponenziale, regressione multipla). Stima della matrice di transizione
2) Costruzione e rappresentazione di graduatorie benesseriali con particolare riferimento al geomarketing, alla pianificazione degli interventi pubblici, alla localizzazione di  attività produttive e di servizi.

Testi suggeriti per la parte 1
Piccolo D. (1990). Introduzione all'analisi delle serie storiche. NIS, Roma
Alvaro G. (1995). Contabilità nazionale e statistica economica. Cacucci editore

Testi suggeriti per la parte 2
D'angelo G. (1995). Elementi di analisi statistica spaziale, Monduzzi, Bologna
Zani S. (1993). Metodi statistici per le analisi territoriali. Franco Angeli, Milano  
Lucidi delle lezioni ed altro materiale
Data sets per esercitazioni
Viaggiatori in bus
Blocco 1
Indice S&P (trim)
Blocco 2
Diflog
Blocco 3
Blocco 4
USA - PIL
Australian wines

Insegnamenti  Home page Iscritti al corso Appelli d'esame
Iscritti appelli