TUTOR CdL in SAA-MQEGA/SIAF
Docente delegato alle attività di tutorato: Prof.ssa Paolamaria PIETRAMALA
REGOLAMENTO
TUTORATO (approvato dal CCS il 12 Ottobre 2009)
Elenco studenti-tutor per anno di immatricolazione:
SAA
|
SIAF
|
MQEGA
|
|
A tutti gli studenti provenienti da passaggio o trasferimento è assegnato come Tutor il Presidente del Corso di Laurea
Art. 12 - Attività di Tutorato (Regolamento Didattico del CdL in SAA)
1. L’attività di tutorato di cui al presente articolo ha l’obiettivo di fornire a ciascuno studente un riferimento specifico tra i professori di ruolo ed i ricercatori dell’università cui rivolgersi per avere consigli ed assistenza per la soluzione degli eventuali problemi che dovessero presentarsi nel corso della carriera universitaria.
2. Responsabile delle attività di tutorato è il Presidente del Consiglio di Corso di Studio, che può demandare tale compito ad un suo delegato scelto fra i professori di ruolo ed i ricercatori membri del Consiglio di Corso di Studio. Distinte attività di tutorato saranno svolte da studenti capaci e meritevoli iscritti ai corsi di laurea magistrale o ai corsi di dottorato.
3. Entro il primo mese dall’immatricolazione o iscrizione ad anni successivi al primo, a ciascuno degli studenti è attribuito un tutor tra i professori di ruolo ed i ricercatori afferenti al Corso di Studio. L’attribuzione sarà effettuata dal Presidente del Consiglio di Corso di Studio garantendo una distribuzione uniforme degli studenti tra i professori di ruolo ed i ricercatori.
4. Gli studenti immatricolati nel corso del primo anno di studi hanno l’obbligo di incontrare almeno due volte il loro tutor, fatta salva la possibilità per il Consiglio di Corso di Studio di incrementare tale frequenza.
5. Gli studenti incontrano il loro tutor, di norma, nell’orario che questi destina al ricevimento degli studenti.
Art. 19 - Attività di Tutorato (Regolamento Didattico del CdL in MQEGA)
1. Obiettivo del tutorato è quello di orientare ed assistere gli studenti nel corso degli studi.
2. Responsabile delle attività di tutorato è il Presidente del Consiglio di Corso di laurea, che può delegare tale compito ad un suo delegato permanente scelto tra i professori di ruolo ed i ricercatori membri del Consiglio di Corso di laurea.
3. Entro la prima settimana dall’inizio delle lezioni, a ciascuno degli studenti immatricolati è attribuito un tutor tra i professori di ruolo ed i ricercatori afferenti al Corso di laurea. L’attribuzione sarà realizzata dal Presidente del Consiglio di Corso di laurea garantendo una distribuzione uniforme degli studenti tra i docenti di ruolo ed i ricercatori.
4. A ciascun professore di ruolo e ricercatore vengono assegnati ogni anno, di norma, non più di 20 studenti immatricolati.
5. Gli studenti immatricolati nel corso del primo anno degli studi hanno l’obbligo di incontrare almeno due volte il loro tutor.
6. Gli studenti incontrano il loro tutor, di norma, nell’orario che questi destina al ricevimento degli studenti.