Politica Agraria dell'Unione Europea
(a. a. 2004/2005)
Orario delle lezioni: | Lunedì | 9:00-11:00 Aula EP2 |
Martedì | 9:00-11:00 Aula EP2 | |
Mercoledì | 9:00-11:00 Aula EP2 | |
Orario di ricevimento (file Word)
Appelli:
Attenzione!
Gli esami verranno registrati in Segreteria Studenti in maniera informatizzata. Gli studenti del nuovo ordinamento (lauree triennali e specialistiche) dovranno obbligatoriamente prenotarsi per l'esame utilizzando il sistema UNIWEX (http://didattica.unical.it).
Per prenotarsi è necessario ottenere il codice di accesso personale (PIN), che viene rilasciato con una procedura automatizzata all'indirizzo: http://registrazione.unical.it .
Appelli
Giovdì 4 Maggio:
Soluzione
esame
Risultati appello
La registrazione dell'esame avrà luogo:
Martedì 9 Maggio, ore 14:00, Aula EP6
Lunedì 24 Aprile: Soluzione esame Risultati appello
Mercoledì 22 Febbraio: Soluzione
esame Risultati appello
Venerdì
10 Febbraio: Soluzione esame Risultati appello
Lunedì 28 Novembre: Soluzione esame Risultati
appello
Lunedì 19 Settembre: Soluzione esame Risultati appello
Giovedì 21 Luglio: Soluzione esame Risultati appello
Lunedì 4 Luglio: Soluzione esame Risultati appello
Documenti scaricabili:
Se non ce l'hai già, clicca qui per scaricare Acrobat Reader (ti serve per leggere i file pdf)
Programma del corso (file pdf)
Soluzione esame del 26 Giugno 2004
Soluzione
esame del 16 Luglio 2004
Presentazioni utilizzate a lezione
L'Unione
Europea e le sue Istituzioni: un'introduzione
(vedi anche http://europa.eu.int/institutions/index_it.htm)
Obiettivi ed effetti delle politiche agricole
Gli strumenti delle politiche agricole in economia aperta (I)
Le
politiche dell'Unione Europea per lo sviluppo rurale
(Dott.ssa Tatiana Castellotti, file power point)
Gli strumenti delle politiche agricole in economia aperta (II)
Gli strumenti delle politiche agricole in economia aperta (III)
L'evoluzione della Pac fino alla riforma Fischler del Giugno 2003
La riforma
Fischler della Pac
(Dott.ssa Maria Rosaria Pupo D'Andrea)
Le politiche
dell'UE per l'olio d'oliva
(Dott.ssa Maria Rosaria Pupo D'Andrea)
Le politiche dell'UE per carni ed
uova
(Dott.ssa Maria Rosaria Pupo D'Andrea)
Le politiche dell'UE per i prodotti
lattiero-caseari
(Dott.ssa Maria Rosaria Pupo D'Andrea)
Le
politiche dell'UE per i prodotti ortofrutticoli freschi e trasformati
(Dott.ssa Maria Rosaria Pupo D'Andrea)
Le
politiche dell'UE per i prodotti seminativi
(Dott.ssa Maria Rosaria Pupo D'Andrea)
Le politiche dell'UE per i prodotti
seminativi (il regime degli scambi)
(Dott.ssa Maria Rosaria Pupo D'Andrea)
Le
politiche dell'UE per il vino
(Dott.ssa Maria Rosaria Pupo D'Andrea)
Le
politiche dell'UE per lo zucchero
(Dott.ssa Maria Rosaria Pupo D'Andrea)
Il bilancio
dell'Unione Europea e la Pac
(Dott.ssa Maria Rosaria Pupo D'Andrea)
La
riforma del regime di importazione delle banane dell'Unione Europea.
L'ultima battaglia della "guerra
delle banane"?
Principali materiali bibliografici di riferimento
Commissione
delle Comunità Europee, La situazione dell'agricoltura nell'Unione Europea. Relazione
2002, Bruxelles-Lussemburgo, Gennaio 2004.
(scaricabile anche direttamente da http://www.europa.eu.int/comm/agriculture/publi/agrep2002/index_it.htm).
INEA, Le politiche agricole dell'Unione Europea.
Rapporto 2002-03, INEA, Giugno 2004
Capitolo 2
Capitolo 4
Capitolo 5
Capitolo 6
Capitolo 8
Abbreviazioni, Acronimi e
Bibliografia
(scaricabile anche direttamente da http://www.inea.it/opaue/pac.html
)
Fabrizio De
Filippis, a cura di, Verso la nuova PAC. La riforma del Giugno 2003 e la sua
applicazione in Italia, Quaderni del Forum Internazionale dell'agricoltura e
dell'alimentazione, n. 4, Febbraio 2004.
(scaricabile anche direttamente da http://www.foruminternazionale.coldiretti.it/pagein.php?id=14&menu=3&tipo=3&tipo2=1)