Agostino Tarsitano
Statistica e metodi di somulazione

Settore disciplinare: SECS-S/01
Obiettivi formativi: l’uso dei computer per simulare fenomeni naturali si diffonde sempre di più all’interno delle discipline tradizionali ed aumentano i saperi nuovi che richiedono di poter provare in un laboratorio virtuale le loro tesi prima delle applicazioni reali. Il corso ha come obiettivo la familiarizzazione dello studente con la casualità e la generazione di numeri casuali.
Numero di crediti: 10
Propedeuticità: nozioni di calcolo della probabilità e di teoria dell’inferenza e conoscenza anche non avanzata del computer
Modalità di svolgimento del corso: lezioni ed esercitazioni
Valutazione: redazione di un progetto e discussione del progetto. Votazione in trentesimi.

Contenuti:
dopo aver brevemente richiamato le più utili nozioni probabilistiche ed inferenziali saranno illustrati i vari metodi di generazione di numeri casuali e si discuteranno le tecniche per la loro validazione. Tra le applicazioni che saranno trattate sono da includere:
Simulazione di distribuzioni statistiche discrete e continue, semplici e multivariate.
Simulazione della distribuzione empirica delle statistiche più comuni
Campionamento. Scelta delle unità da una lista o più liste combinate: campionamento casuale semplice con e senza reimmissione, stratificato, a più stadi, sistematico.
Calcolo di aree (metodo Monte Carlo)
Test di programmi per provare l’efficienza di nuovi e vecchi algoritmi.
Verifica della casualità nei giochi di sorte reali (dadi, carte, roulette, lotterie) e simulati (videogames, videopoker, playstation)

Testi suggeriti
Tarsitano A. (2001). Statistica. Clueb, Bologna
In particolare i capitoli 6 e 7 e i lucidi già presenti sul CD
Knuth D. E.(1981). The Art of computer programming. Vol. 2, Addison-Wesley  Publishing Company, Reading (Mass.)
In particolare il cap. 3: Random Numbers
 
 
Insegnamenti Home page Appelli d'esame
appelli