Curriculum dell’attività scientifica e didattica del Prof. Avv. Francesco Sbordone

Il sottoscritto Francesco Sbordone ha conseguito, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, la laurea in Giurisprudenza, con voti 110 e lode, discutendo una tesi in Diritto Civile, relatore Prof. Carmine Donisi.

Dall’anno acc. 1995/1996, e fino all’anno acc. 1999/2000, ha collaborato, in qualità di cultore della materia, con la cattedra di Diritto Civile, titolare Prof. Carmine Donisi, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Per tale periodo ha partecipato costantemente alle sedute di esame del predetto insegnamento, svolgendo altresì seminari ed attività di assistenza agli studenti.

Nel 1998, in seguito alla partecipazione ad un concorso per borse di studio finalizzate al perfezionamento all’estero, bandito dall’Università di Salerno, è stato accreditato per lo svolgimento di attività di ricerca presso l’Istitut de Droit Comparè de Paris, Universitè de Droit, d’Economie et des Sciences Sociales, Paris II, direttore prof. Camille Jauffret Spinosi.

Nel 1998 è stato ammesso al corso di Dottorato di Ricerca, bandito dall’Università degli Studi di Salerno, in «I problemi civilistici della persona», XIII ciclo, orientando la ricerca sul tema dei «Profili civilistici della scelta della legge applicabile ai contratti nel nuovo diritto internazionale privato».

Nel 1999 ha conseguito il titolo di Avvocato presso la Corte di Appello di Napoli, ed è attualmente iscritto nell’Albo Speciale riservato ai Professori Universitari del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.

Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in «I problemi civilistici della persona», XIII ciclo, con il seguente giudizio: «La Commissione [composta dai Prof.ri Liliana Rossi Carleo, Guido Biscontini e Giuseppe Vettori] apprezza la discussione del candidato e la capacità di argomentare in modo brillante la tesi elaborata».

Dall’anno acc. 2000/2001 all’anno acc. 2004/2005 è stato in servizio presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Salerno in qualità di Ricercatore di Diritto Privato (settore scientifico-disciplinare, N01X, ora IUS/01); posto conseguito attraverso procedura di valutazione comparativa nella quale riportava il seguente giudizio complessivo: «Il candidato ha dimostrato un’ottima preparazione di base e padronanza metodologica rivelando notevole attitudine all’attività di ricerca, anche per le soluzioni proposte talora originali». Nel giudizio di conferma in ruolo, la Commissione, composta dai Prof.ri Giorgio Cian, Francesco Lucarelli e Luigi Carosso, ha, all’unanimità, espresso il seguente giudizio complessivo: «Più che considerevole è l’attività didattica documentata dal candidato per  il triennio rilevante ai fini della conferma, attività che si è svolta principalmente nelle Università di Salerno, di Cassino e del Sannio […]. Per quanto concerne le pubblicazioni, l’attenzione della Commissione si è particolarmente concentrata sulla monografia La «scelta» della legge applicabile al contratto. Il lavoro è svolto con rigore di metodo, acutezza di analisi e originalità di risultati che consentono di rivedere in chiave civilistica settori internazional-privatistici dell’ordinamento, il che lo rende dunque meritevole di considerazione anche ai fini della presente valutazione. Per tutte queste ragioni la Commissione, all’unanimità, esprime un giudizio di piena e assoluta meritevolezza del candidato ai fini della conferma quale ricercatore del settore scientifico disciplinare IUS/01».

Nel 2003 è risultato idoneo alla procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di Professore associato (settore scientifico-disciplinare IUS 01). La Commissione, composta dai proff. P. Perlingieri, M. Comporti, C. Scognamiglio, G. Ceccherini e C. Rossello ha formulato, all’unanimità, il seguente giudizio complessivo: «Il candidato dimostra rigore e maturità di metodo, vivacità intellettuale, padronanza di studio di temi anche interdisciplinari ed efficacia delle argomentazioni addotte a sostegno delle tesi sostenute. La commissione esprime pertanto giudizio pienamente positivo ai fini dell’idoneità. Nella discussione dei titoli il candidato ha evidenziato esposizione chiara, completa e fluida, fondata su argomenti di ampio respiro, prontezza e capacità di riflessione. Nella prova didattica il candidato ha delineato con completezza il tema prescelto, esponendo le diverse funzioni delle lettere di patronage, la loro struttura e le relative conseguenze. Lezione corretta sotto il profilo metodologico, che mostra completa conoscenza della materia, ampia capacità espositiva, chiarezza e linearità di trattazione».

Dall’anno acc. 2005/2006 è in servizio, come Professore associato, nella Facoltà di Economia dell’Università degli Studi della Calabria, dove è titolare delle cattedre di Istituzioni di Diritto Privato 1 e 2 (Corso di Laurea in Economia) e di Legislazione assicurativa e finanziaria (Corso di Laurea Specialistica in Statistica e informatica per l’economia e la finanza).

È docente di Diritto Civile, dall’anno acc. 2005/2006, nella Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania, Fondazione «Emanuele Casale».

È Consigliere Diplomatico per il Consolato generale della Polonia di Napoli, con particolare delega agli affari legali.

Per quanto attiene l’attività didattica svolta, in aggiunta a quella relativa l’assolvimento dei suoi compiti istituzionali, si segnala, in particolare, la seguente:

- è titolare, dall’anno accademico 2002/2003 ad oggi, dell’insegnamento di Diritto Internazionale Privato per il corso di laurea in Giurisprudenza (Scienze giuridiche) della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio;

- per l’anno acc. 1999/2000 è incaricato delle attività didattiche integrative del corso di Elementi di Diritto Privato, tenuto dal Prof. C. Donisi presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni dell’Università di Napoli Federico II;

- ha svolto, per l’anno acc. 2000/2001, un corso di Istituzioni di Diritto Privato di 20 ore, riservato a studenti iscritti ad anni successivi al primo e fuori corso;

- ha tenuto, nell’ambito del Corso di Formazione per «Marketing Manager Esperto di Web Marketing e Commercio Elettronico», Benevento, un ciclo di lezioni sul tema della «Legge applicabile ai contratti telematici»;

- ha svolto, negli anni acc. 2001/2002 e 2005/2006, per il Corso di Perfezionamento in Diritto dei Consumi e dei Consumatori, Facoltà di Economia dell’Università degli Studi della Calabria, un ciclo di lezioni sul tema della «Convenzione di Roma sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali e la tutela del consumatore»;

- è titolare nell’anno acc. 2001/2002, per incarico della Facoltà di Economia presso la quale è in servizio, del corso di Istituzioni di Diritto Privato riservato a studenti f.c.;

- è titolare, per l’anno accademico 2002/2003, dell’insegnamento di Diritto Privato (nove crediti formativi) per il corso di laurea in Gestione delle Amministrazioni Pubbliche, Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Salerno;

- è titolare, per gli anni accademici 2002/2003 e 2003/2004, dell’insegnamento di Diritto Privato, IV cattedra, della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Cassino;

- ha tenuto nell’ambito del Corso di Alta Formazione in Diritto Privato Europeo  dell’Università degli Studi di Bari, anno acc. 2003/2004, direttore Prof. A. Jannarelli, una lezione dal titolo «Internazionalizzazione del mercato e contratto: norme di conflitto e scelta della legge applicabile»;

- ha tenuto, nell’ambito del Master in «Giurista d’impresa» della Luiss Management «Guido Carli», anno acc. 2003/2004, responsabile Prof. F. Di Sabato, un corso dal titolo «Contratti internazionali e tecniche di redazione»;

- ha tenuto nell’ambito del Corso di Alta Formazione in Diritto Privato Europeo  dell’Università degli Studi di Bari, anno acc. 2004/2005, direttore Prof. A. Jannarelli, una lezione dal titolo «La tutela del consumatore e la Convenzione di Roma del 1980»;

- è titolare, per l’anno accademico 2004/2005, dell’insegnamento di Diritto dei contratti d’impresa per il corso di Laurea Specialistica (L.M.) in Economia aziendale della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Salerno;

- ha tenuto nell’ambito del I Convegno S.I.S.Di.C. – Il diritto civile oggi. Compiti scientifici e didattici del civilista – Capri, 7, 8 e 9 aprile 2005, una relazione dal titolo «Profili del potere di scelta della legge applicabile».

È componente:

- di un Gruppo di Ricerca sul tema dei «Problemi giuridici del commercio elettronico», finanziato con fondi Miur 40%, Coordinatore scientifico nazionale Prof. Pietro Perlingieri;

- di un Gruppo di Ricerca sui «Trapianti d’organo», finanziato con fondi dell’Università di Napoli Federico II, Responsabile scientifico, Prof. Carmine Donisi;

- di un’Unità di Ricerca finanziata dal C.N.R., sul tema relativo alla «Pluralità dei sistemi normativi e teoria dell’interpretazione», Coordinatore scientifico nazionale Prof. V. Giuffrè;

- di un Gruppo di Ricerca sul tema «La norma di diritto civile e il tempo», Coordinatore scientifico nazionale Prof. Pietro Perlingieri, finanziata con fondi Miur 40 %;

- di un’Unità di Ricerca sul tema «Tutela del consumatore e strumenti telematici», Responsabile Prof. Daniela Valentino, finanziata con fondi Miur ex 60%;

- di un’Unità di Ricerca sul tema «Forme di tutela e struttura delle situazioni giuridiche soggettive», Coordinatore Prof. Daniela Valentino, finanziata dal C.N.R.-Agenzia 2000;

- di un Gruppo di Ricerca, costituito presso il Dipartimento di Teoria e Storia del Diritto dell’Università degli Studi di Salerno, sul tema «Diritti umani e cittadinanza democratica: tensioni teoriche e pratiche», Responsabile Prof. Alfonso Catania, finanziata con fondi Miur ex 60%;

- del Centro di Ricerca di Eccellenza sul tema della «Società dell’Informazione», Università degli Studi del Sannio; in particolare, è inserito nel Workpackage no. 8, «Juridical problems related to software in the “Information Society”», Research line no. 2, relativamente all’approfondimento delle «Contractual issues in trading on line»;

- di un’Unità di Ricerca, in corso di finanziamento C.N.R.-Agenzia 2001, sul tema «Il fenomeno della “globalizzazione” dei mercati e la rivisitazione delle categorie giuridiche tradizionali alla luce di una rinnovata teoria delle fonti e dell’interpretazione: la nuova fisionomia dell’autonomia negoziale e contrattuale», Responsabile Nazionale Prof. Carmine Donisi;

- di un’Unità di Ricerca sul tema «Sussidiarietà e diritto civile», Responsabile Prof. Pietro Perlingieri, finanziata con fondi Miur – Prin 2003;

- di un’Unità di Ricerca sul tema «Il Progetto di Costituzione per l'Europa, i diritti fondamentali e l'autonomia privata nell'Unione Europea», Responsabile Prof. Vincenzo Atripaldi, finanziata con fondi Miur – Prin 2004;

- del Comitato Scientifico del Master in Accounting Management and Law on Net, Università degli Studi di Salerno, e Responsabile Scientifico dei moduli di area civilistica, tra i quali si segnala il corso di Web Economy & Law;

- del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in «I problemi civilistici della persona», Università degli Studi del Sannio;

- del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in «Impresa Stato e Mercato», Università degli Studi della Calabria;

 - per l’anno acc. 2004/2005, del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in «Rapporti giuridici tra principi comunitari, costituzionali e internazionalizzazione del mercato», Università degli Studi di Salerno;

- del Coordinamento scientifico e redazionale della Rassegna di diritto civile della quale è, altresí, curatore della rubrica «Recensioni e Segnalazioni»;

- del Coordinamento redazionale della rivista trimestrale di giurisprudenza, dottrina e legislazione «Le Corti salernitane», in qualità di coordinatore;

- del Comitato Scientifico della rivista trimestrale di giurisprudenza, dottrina e legislazione «Le Corti calabresi»;

- della Società Italiana di Diritto Internazionale (S.I.D.I.) con sede a Roma, Via dei Taurini n. 19, la quale persegue lo scopo di promuovere la ricerca nel settore del diritto internazionale, sia pubblico sia privato;

- della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (S.I.S.Di.C.), in qualità di socio fondatore, con sede a Roma, che persegue lo scopo di realizzare un luogo di incontro e di dibattito istituzionale tra gli studiosi del diritto civile legati sia all’accademia sia alla professione;

 - della Commission Law and Practice, presso la I.C.C.-Italia (Camera di Commercio Internazionale), presieduta dal Prof. Fabio Bortolotti;

- del Comitato Scientifico del I Convegno S.I.S.Di.C. – Il diritto civile oggi. Compiti scientifici e didattici del civilista – Capri, 7, 8 e 9 aprile 2005;

- delle Commissioni di Orientamento e di Approvazione Piani di Studio, per gli anni acc. 2001/2002 e 2002/2003, della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Salerno, con specifico riferimento al Corso di Laurea in Economia e Commercio.

Ha redatto, nell’anno acc. 2001/2002, per la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Salerno, il Progetto CampusLike (con riferimento alle azioni previste a livello di facoltà e di corsi di laurea), ed ha curato la presentazione del medesimo progetto da parte delle altre facoltà della medesima Università.

  Ha pubblicato, tra l’altro, i seguenti lavori:

- Le spese per accertamento tecnico preventivo tra cumulo oggettivo e riserva di contenimento, in Rivista giuridica del Molise e del Sannio, n. 1 del 1999;

- Riflessioni sulla revocazione della donazione a causa di ingratitudine, in Rassegna di diritto civile, n. 3 del 2000;

- Adozioni e affidamenti, in P. Perlingieri e Aa. Vv., Istituzioni di diritto civile, Napoli, 2001;

- Illiceità e immeritevolezza della causa nel recente orientamento della Cassazione, in Rassegna di diritto civile, n. 3 del 2001;

- Adozioni e affidamenti, in P. Perlingieri e Aa. Vv., Manuale di diritto civile, Napoli, 2002;

- La «scelta» della legge applicabile al contratto, Napoli, 2003; la monografia ha ottenuto nell’ambito delle valutazioni per il triennio 2001-2003 da parte del C.I.V.R., Panel «Scienze giuridiche», il giudizio di «Eccellenza» ed è adottata come libro di testo in alcune Università italiane;

- La legge applicabile, in Aa. Vv., Manuale di diritto dell’informatica, Napoli, 2004;

- Disciplina del commercio internazionale, in Aa. Vv., Il commercio internazionale: le regole fiscali, doganali e contrattuali, Torino, 2004;

- Potere di scelta della legge applicabile e funzione delle norme di diritto internazionale privato, in Aa.Vv., Atti del I Convegno S.I.S.Di.C. – Il diritto civile oggi. Compiti scientifici e didattici del civilista – Capri, 7, 8 e 9 aprile 2005, Napoli, 2006;

- Diritto internazionale privato: il diritto applicabile, in Trattato di Diritto Civile del Consiglio Nazionale del Notariato, diretto da Pietro Perlingieri, Napoli, in corso di pubblicazione;

- La tutela del consumatore nella contrattazione internazionale, in Diritto dei consumi, III, a cura di Pietro Perlingieri ed Enrico Catrini, Napoli, in corso di pubblicazione;