Requisiti per l’ammissione al Corso e per la laurea

Ammissione al Corso di Laurea

Modalità di verifica della preparazione per l’ammissione al Corso di Laurea

Agli studenti che vogliono iscriversi al Corso di Laurea in Economia si richiedono:

  1. - adeguate capacità logico-analitiche;
  2. - competenze di base di algebra e geometria.

La preparazione iniziale necessaria è accertata mediante una prova scritta a risposta multipla, che ha luogo prima dell’inizio del primo periodo didattico del primo anno di corso.

I contenuti, la data e le modalità di svolgimento di questa prova saranno indicate nel Bando di ammissione dell’Università.

Soddisfacimento degli eventuali obblighi formativi

Gli studenti che non risultassero in possesso di una adeguata preparazione iniziale dovranno obbligatoriamente frequentare nel periodo precedente l’inizio delle attività didattiche, il corso di recupero relativo alle capacità matematiche di base. Il corso si conclude con una prova finale di verifica. Il relativo obbligo formativo si soddisfa con il superamento della prova.

In caso di esito negativo, la prova di verifica potrà essere ripetuta prima dell’inizio di ciascuna delle sessioni di esami previste dal Calendario Accademico approvato ogni anno dalla Facoltà di Economia.

Gli studenti non potranno sostenere l’esame di Metodi Matematici per l’Economia se prima non avranno colmato il debito formativo.

La frequenza al corso di recupero relativo alle capacità matematiche di base è fortemente consigliata anche agli studenti ammessi al primo anno senza debito formativo: in questo caso non si dovrà però sostenere alcuna prova.

Tale frequenza è fortemente consigliata perché gli argomenti presentati nel corso di recupero e di seguito indicati non saranno più trattati e verranno considerati come acquisiti da tutti gli studenti del primo anno, ai fini della frequenza e del superamento dell’esame relativo all’insegnamento di Metodi Matematici per l’Economia.

Programma del corso di recupero relativo alle capacità matematiche di base.

Insiemi: Specificazione di un insieme - Eguaglianza fra insiemi - Insieme vuoto - Operazioni fra insiemi: unione, intersezione, inclusione - Differenza fra due insiemi - Complementare di un insieme - Insiemi disgiunti - Insieme delle parti di un insieme - Prodotto cartesiano di due insiemi.

Insiemi numerici: Cenni sui numeri naturali, interi relativi, razionali, reali - Intervalli della retta reale, rappresentazione geometrica dei numeri reali; nozioni di topologia su R.

Conoscenze elementari sulle Funzioni: Definizione di funzione - Dominio e codominio - Funzioni iniettive, suriettive, biiettive - Funzioni inferiormente limitate, superiormente limitate, limitate - Restrizione di una funzione - Funzioni elementari. Monotonia di una Funzione.

Disequazioni: Disequazioni di I grado, II grado, razionali, irrazionali, fratte; sistemi di disequazioni.

Altre conoscenze richieste: Proprietà delle potenze e dei logaritmi; Sommatoria, produttoria e principali proprietà.

Studenti impegnati negli studi non a tempo pieno

E’ possibile per gli studenti iscritti al Corso di Laurea svolgere tutti i loro studi o parte di essi nella qualità di "studente impegnato negli studi non a tempo pieno", così come previsto dall’art. 44 del Regolamento Didattico di Ateneo.

Lo studente che intende essere considerato "impegnato negli studi non a tempo pieno" è tenuto a presentare una proposta di piano di studio articolato su cinque o sei anni, rispettando le propedeuticità esistenti, che preveda un impegno medio annuo di non più di 40 e non meno di 30 crediti.

Agli studenti che non presentano un piano di studio individuale ne viene attribuito uno d'ufficio.

Studenti "regolarmente" e "non regolarmente in corso"

Per essere iscritto "regolarmente in corso" al secondo anno lo studente deve aver acquisito, entro la data di inizio dei corsi del secondo anno, un numero di crediti pari a 40, tra i quali necessariamente 20 crediti relativi agli insegnamenti dell’area aziendale e dell’area economica (Economia Aziendale, Economia e Gestione delle Imprese 1, Microeconomia, Storia Economica 1) e 10 crediti relativi agli insegnamenti dell’area matematico-statistica (Metodi Matematici per l’Economia, Statistica). Lo studente che abbia maturato un numero di crediti inferiore, viene considerato "non regolarmente in corso" e può sostenere le prove di profitto riguardanti attività formative del secondo anno di corso solo dopo aver maturato i crediti di cui sopra.

E’ iscritto "regolarmente in corso" al terzo anno lo studente che abbia maturato tutti i crediti del primo anno ed almeno 30 crediti del secondo anno. Lo studente che ne abbia maturato un numero inferiore viene considerato "non regolarmente in corso" e può sostenere le prove di profitto riguardanti attività formative del terzo anno solo dopo aver acquisito i crediti di cui sopra.

Lo studente "impegnato negli studi non a tempo pieno" è iscritto "regolarmente in corso" a ciascun anno di corso successivo al primo se ha acquisito almeno il 60% dei crediti relativi all’anno, o agli anni precedenti, previsti dal suo piano di studio. Lo studente "impegnato negli studi non a tempo pieno" che ne abbia maturato un numero inferiore viene considerato "non regolarmente in corso" e può sostenere le prove di profitto riguardanti attività formative dell’anno cui è iscritto solo dopo aver acquisito i crediti di cui sopra.

Adempimenti relativi alla presentazione del piano di studio

Tutti gli adempimenti relativi alla presentazione del piano di studio dovranno essere soddisfatti utilizzando esclusivamente le procedure on-line collegandosi all’indirizzo: http://pianidistudio.unical.it 

Alla fine del primo anno di corso, entro e non oltre il 30 settembre, gli studenti sono tenuti a presentare il proprio piano di studio. In esso indicheranno la scelta della seconda lingua straniera (Francese o Tedesco), le loro scelte nell’ambito delle opzioni previste e le attività formative relative ai 10 crediti a scelta libera.

La scelta relativa a queste ultime attività formative può essere modificata in corso d’anno inoltrando una istanza al Consiglio di Corso di Laurea tassativamente prima dell’inizio del periodo didattico in cui tali attività sono svolte.

Agli studenti che non presentano un piano di studio individuale ne viene attribuito uno d'ufficio.

Prova finale

La prova finale consiste in un esame orale avente per oggetto un argomento specifico proposto dallo studente ed approvato dal Consiglio di Corso di Laurea; tale argomento può essere costituito anche da una tematica specifica relativa all’attività di tirocinio eventualmente svolta.

Possono proporre all’approvazione del Consiglio un argomento oggetto della prova finale gli studenti che abbiano acquisito almeno 150 crediti.

La domanda sarà presentata utilizzando l’apposito modulo sul quale dovranno essere indicati il tema oggetto della prova finale ed una bibliografia di riferimento (adeguata rispetto al numero di crediti associati alla prova finale stessa, che è pari a 2), concordata con un docente membro del Consiglio di Corso di Laurea, che sottoscriverà la domanda stessa. Tale docente avrà la responsabilità di seguire lo studente nella preparazione della prova finale. Nessun elaborato scritto dovrà essere prodotto dallo studente.