Presentazione del Corso

Il nuovo ordinamento didattico. L'art. 3 del DM 270/04 modifica i titoli universitari già previsti dal DM 509/99 sostituendo alla laurea specialistica, la laurea magistrale. Per conseguire la laurea magistrale non occorre più aver acquisito 300 crediti compresi quelli riconosciuti validi e acquisiti nel percorso di primo livello (laurea triennale); lo studente deve aver acquisito 120 crediti.

 

Gli obiettivi formativi: che tipo di laureato? Il Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata si propone di formare specialisti nell’analisi dei sistemi economici e delle dinamiche dei settori produttivi. La Laurea Magistrale fornisce approfondite competenze in materia di analisi e politica economica necessarie per definire, promuovere e attuare strategie nelle organizzazioni, sia pubbliche che private. Il laureato sarà in grado di analizzare le prospettive di sviluppo dei mercati, formulare politiche strategiche d’impresa e valutarne l’impatto.

 

Il percorso formativo prevede l’acquisizione di adeguate conoscenze delle teorie e politiche economiche, degli ordinamenti giuridici e delle discipline aziendali, di una elevata padronanza degli strumenti matematico-statistici oltre che l’utilizzo, in forma scritta e orale, della lingua Inglese. L’obiettivo formativo è altresì perseguito attraverso lo sviluppo di competenze in campi di indagine che mostrino le possibilità applicative degli strumenti acquisiti e l’utilizzazione creativa delle metodologie economiche e delle tecniche quantitative per lo studio e la soluzione di concreti problemi economico-sociali.

 

Gli sbocchi professionali: una laurea per quale lavoro? Gli sbocchi professionali del Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata sono i seguenti: economisti d’impresa con compiti di responsabilità e funzioni nella progettazione e attuazione di iniziative di sviluppo dell’impresa stessa (pubblica e privata); specialisti dello studio dei sistemi economici con competenze adeguate per (a) analizzare il funzionamento dei mercati dei beni e dei servizi, e del mercato del lavoro; (b) individuare soluzioni ai problemi economici e programmare le politiche di sostegno e di regolazione dell’economia (economista, esperto di programmazione nazionale, esperto di programmi e piani economici di sviluppo regionale, esperto di analisi economiche con competenze in econometria). La Laurea Magistrale consente, inoltre, in base alle norme attualmente vigenti, di sostenere l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista.

 

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata prepara alle professioni di:

 

Le regole: quali passaggi necessari per laurearsi? Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata e per conseguire il titolo è necessario rispettare le regole fissate nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea.