Durata del Corso e crediti complessivi da acquisire per il conseguimento della Laurea
La durata normale del Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata è di due anni, riducibili nel caso di riconoscimento di crediti ottenuti prima dell’ammissione. Per conseguire la Laurea Magistrale lo studente deve aver acquisito i 120 crediti previsti dal Piano di Studio, comprensivi di quelli relativi alla conoscenza, in forma scritta e orale, di una lingua dell’Unione Europea - l’Inglese - oltre l’italiano. I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento dell'esame o, eventualmente, di altra forma di verifica del profitto.
Requisiti curriculari relativi all’adeguata preparazione iniziale
La preparazione iniziale che è necessario possedere per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata è quella relativa alle conoscenze delle discipline economiche ed economico-aziendali, ai principi ed agli istituti giuridici, agli strumenti matematici e statistici, oltre che ad una sufficiente padronanza della lingua inglese comuni ai percorsi curriculari di cui al comma 1 dell’art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Laurea; tale preparazione si intende acquisita con il conseguimento del relativo titolo di studio.
Studenti impegnati negli studi non a tempo pieno
E’ possibile per gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata svolgere tutti i loro studi o parte di essi nella qualità di “studente impegnato negli studi non a tempo pieno”, così come previsto dall’art. 15 del Regolamento Didattico del Corso di Laurea e dall’art. 44 del Regolamento Didattico d’Ateneo.
Lo studente che opta per l’impegno non a tempo pieno è tenuto a presentare una proposta di piano di studio articolato su quattro anni, che rispetti le propedeuticità esistenti e preveda un impegno medio annuo corrispondente all’acquisizione di non più di 40 e non meno di 30 crediti.
Allo studente impegnato non a tempo pieno che non presenti una proposta di piano di studio individuale, viene attribuito il piano di studio riportato nel Manifesto degli Studi del Corso di Laurea.
La richiesta di passaggio dal percorso formativo a tempo pieno a quello non a tempo pieno e viceversa, deve essere inoltrata all’Area Didattica e al Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata. Il passaggio ha comunque luogo all’inizio dell’anno accademico immediatamente successivo a quello in cui è stata presentata la richiesta.
Studenti regolarmente in corso e non regolarmente in corso
E’ iscritto al secondo anno regolarmente in corso lo studente che abbia maturato nel corso del primo anno un numero di crediti pari a 40. Lo studente che abbia maturato un numero di crediti inferiore, viene considerato iscritto non regolarmente in corso ed è oggetto di specifiche attività di tutorato volte ad aiutarlo nel superamento delle difficoltà incontrate.
Lo studente impegnato non a tempo pieno è iscritto regolarmente in corso a ciascun anno di corso successivo al primo, se ha acquisito almeno il 60% dei crediti relativi all’anno, o agli anni precedenti, previsti dal suo piano di studio. Lo studente impegnato non a tempo pieno che abbia maturato un numero di crediti inferiore, viene considerato iscritto non regolarmente in corso ed oggetto di specifiche attività di tutorato volte ad aiutarlo nel superamento delle difficoltà incontrate
Fatte salve le eventuali propedeuticità in essere, gli studenti non regolarmente in corso possono frequentare le attività formative previste per l’anno di corso cui sono iscritti e sostenere le relative prove di accertamento del profitto.
All’inizio del primo anno di corso, entro e non oltre il 15 ottobre, gli studenti sono tenuti a presentare il proprio piano di studi. In esso dovranno indicare le proprie scelte nell’ambito delle opzioni previste e le attività formative relative ai crediti a scelta libera.
Allo studente che svolga un soggiorno di studio all’estero nell’ambito dei programmi di mobilità internazionale dell’Ateneo, è consentita la variazione del piano di studi in corso d’anno, prima della partenza ed al rientro.
Gli adempimenti relativi alla presentazione del piano di studi dovranno essere soddisfatti utilizzando esclusivamente le procedure on-line collegandosi all’indirizzo http://pianidistudio.unical.it
La scelta relativa alle attività formative a scelta libera potrà essere modificata in corso d’anno inoltrando una istanza al Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata tassativamente prima dell’inizio del periodo didattico in cui sono offerte le attività che si vuole inserire nel piano di studi.
Agli studenti che non presentino una proposta di piano di studio individuale verrà attribuito d’ufficio il piano di studio riportato nel Manifesto degli Studi del Corso di Laurea.
Lo studente iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata regolarmente in corso, non regolarmente in corso e fuori corso, può modificare il proprio piano di studi ogni anno; le modifiche possono interessare le attività formative dell’anno in corso cui lo studente è iscritto, quelle previste per gli anni successivi e quelle inserite negli anni precedenti i cui crediti non siano stati ancora acquisiti.
Lo studente che chiede di inserire nel proprio piano di studio attività formative “in soprannumero e fuori piano” rispetto a quelle richieste per il conseguimento della Laurea Magistrale in Economia Applicata, potrà inserirle solo al secondo anno di corso.
Attività formative autonomamente scelte dallo studente
Lo studente può indicare come “attività formative a scelta libera” una o più attività formative tra quelle offerte nell’ambito dei Corsi di Laurea Specialistica e Magistrale e nell’ambito del quarto e quinto anno dei Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico dell’Ateneo. Le attività formative attivate nell’ambito della Facoltà di Economia e della Facoltà di Scienze Politiche che non abbiano contenuti che si sovrappongano in maniera rilevante con quelli di altre attività formative presenti nel piano di studio, sono considerate coerenti con gli obiettivi formativi di questo. In tutti gli altri casi il Consiglio di Corso di Studio delibererà sulla coerenza delle attività formative proposte con il progetto formativo.
E’ responsabilità dello studente accertarsi che le attività che ha scelto siano effettivamente attivate, che l’orario delle lezioni sia compatibile con quello delle altre attività formative, e che il proprio Piano di studio sia tale da consentire il soddisfacimento delle eventuali propedeuticità previste.
Caratteristiche della Prova finale
Per sostenere la prova finale prevista per il conseguimento della Laurea Magistrale in Economia Applicata lo studente deve aver acquisito tutti i crediti previsti dall’ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale e dal suo piano di studi tranne quelli relativi alla prova finale stessa, ed essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi universitari.
Alla prova finale sono attribuiti 20 crediti. Essa consiste nella produzione e nella discussione di una tesi scritta elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un Relatore e avente come oggetto un argomento proposto dallo studente e approvato dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata.
Possono proporre all’approvazione del Consiglio un argomento oggetto della prova finale gli studenti che abbiano acquisito per il conseguimento della Laurea Magistrale un numero di crediti superiore a 60.
La domanda, presentata utilizzando l’apposito modulo, sarà sottoscritta dal docente titolare di una attività formativa (docenti, supplenti e professori a contratto) del Corso di Laurea in Economia o del Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata, che accetta di svolgere il ruolo di Relatore.
Contenuti della prova finale
Non vi è alcun vincolo a priori sull’oggetto della prova finale. Visti gli obiettivi formativi del corso di studi sono consigliate prove finali che presentino analisi applicate o che presentino un’analisi critica della letteratura applicata su un dato argomento rispetto a quelle di mera analisi critica della letteratura teorica su un argomento.
L’elaborato della prova finale in Economia Applicata non potrà in nessun caso superare le 32.000 parole, compresi indice e bibliografia. E’ responsabilità del Relatore controllare che tale limite sia rispettato. Il Presidente della commissione della prova finale è autorizzato a non ammettere a sostenere la prova finale i candidati che presentino un elaborato che superi per più del 20% tale limite.