Statistica Economica - Statistica per le aziende (Prima parte)
Settore disciplinare: SECS-S/03

Docente: Agostino Tarsitano

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire i principi fondamentali dello studio statistico dei fenomeni economici. In particolare, l'impiego dei rapporti statistici per la definizione di variabili proxy, i numeri indici semplici e sintetici, a base fissa e mobile, misura dell'inflazione e deflazionamento delle serie statistiche. Principali numeri indici costruiti in  Italia. I numeri indici di borsa. Analisi statistica della distribuzione dei redditi. Modelli di distribuzione, indici di ineguaglianza e loro scomposizione, curve ed ordinamenti di Lorenz. Indagini empiriche sulla distribuzione dei redditi. Concentrazione industriale
Numero di crediti: 5
Propedeuticità sostanziali: nozioni di statistica descrittiva univariata e bivariata. Conoscenza anche non avanzata dell'ambiente R
Modalità di svolgimento del corso: lezioni ed esercitazioni
Valutazione: Ammisssione per bonus, esame scritto ed esame orale

Ammissione all'esame: per sostenere l'esame di Statistica Economica modulo 1 è necessario acquisire la firma di frequenza. A questo fine occorre maturare almeno 30 dei 40 bonus messi a disposizione. Questi consistono in attività formativa varia. Ad esempio: 1 ora di lezione o 1 ora di esercitazione o di seminario corrispondono ad 1 bonus.

  • Contenuti:
    1) Il sistema economico e la statistica (lineamenti di contabilità nazionale)
  • 2) La statistica e le aziende (lineamenti di statistica per le aziende)
  • 3) Rapporti statistici.
  • 4) Numeri indici dei prezzi e delle quantità
  • 5) Numeri indici di borsa
  • 6) Analisi statistica della distribuzione dei redditi
  • 7) Indici statistici per la concentrazione industriale
    Testi suggeriti
    Tarsitano A. (2001). Statistica. Clueb, Bologna (in particolare il capitolo 5)
    Alvaro G. (1995). Contabilità nazionale e statistica economica. Cacucci editore
      
Lucidi delle lezioni
Esercitazioni
Prima parte

Materiali per l'uso di R
Esercitazione_RapStat
Rapporti statistici
Numeri indici dei prezzi
Esercitazione_SSA e NumInd
Numeri indici di borsa
Concentrazione
Esito prova intermedia M1 2014-2015

Help_Modulo_01
Esercitazioni_04
  Home Page
Tornare ai Corsi