La ricerca campionaria sulla qualità della didattica all'Università della Calabria che è stata effettuata nel maggio 1989 si prefiggeva soprattutto due obiettivi: ottenere una migliore conoscenza delte condizioni di Studio e di insegnamento che in essa si vivono e portare al centro dell'attenzione le questioni che riguardano direttamente gli studenti. La lista studentesca Università-Cultura-Sviluppo che l'ha promossa e realizzata, è partita dall'invito fatta da Tullio De Mauro sulle pagine di Università Progetto" nel 1985
Cè una persistente sordità della nostra commune cultura intellettuale (e, di conseguenza, politica) alla dimensione e ai problemi della didattica universitaria. La sordità è il modo in cui reagisce lorganismo collettivo tradizionale. Si finge di non sentire e vedere, forse perché sentire sentire e vedere, percepire e fare percepire la realtà dei problemi che ci stanno di fronte, ci costringerebbe unpo tutti a cambiare profondamente i registri della nostra vita.
Una riflessione importante e sulla quale gli studenti mi hanno invitato a meditare in un momcnto in cui realizzavo che la didattica. universitaria è dai più considerata un fatto privato tra il docente ed i suoi studenti, cioè non un rapporto pubblico tra chi offre un scrvizio e chi ne fruisce, ma un rapporto interpersonale che le parti più forti possano gestire come più loro convienc. Si trattava perô di una impressione soggettiva e sebbene trovasse riscontro in diversi episodi di vita accademica e fosse condivisa da studenti e colleghi, necessitava di una verifica empirica.
.
|
|
 |
 |
|