Procedura
di stima ai minimi quadrati misti. Uno studio sullinterscambio tra aree
partitiche in Italia
Riassunto
Il
lavoro discute lapplicazione degli stimatori misti alla determinazione
della matrice di transizione fra aree partitiche in Italia. La tecnica
degli stimatori misti ingloba le stime già disponibili ed
i vincoli analitici come osservazioni aggiuntive proponendosi come valida
alternativa ai minimi quadrati generalizzati. I risultati ottenuti nellambito
del comportamento di voto degli italiani confermano che, in caso di inammissibilità
delle stime delle transizioni ottenute con altri metodi, si può
fare ricorso agli stimatori misti con risultati discreti.
keywords
stimatori
misti, mobilità elettorale, minimi quadrati generalizzati
(*)Lavoro presentato al convegno nazionale della Associazione Italiana di Sociologia: Innovazione e regolazione sociale nelle società contemporanee - Sezione metodologia. Trento, 7-10 ottobre, 1985.
Back to Publications | Home page | Adobe pdf version |
![]() |
![]() |
![]() |