Home
page |
 |
Corsi tenuti
In
qualità di ricercatore confermato |
A.A. 1990-’9 1.
Statistica metodologica. CL in economia aziendale.
A.A. 1991-’92.
Statistica metodologica. CL in economia aziendale. |
In qualità
di professore associato |
A.A. 1992-93.
Statistica. CL in Discipline economiche e sociali
Informatica generale. CL in Scienze
statistiche e attuariali
Statistica Economica. CL in Scienze statistiche
e attuariali
A.A. 1993-94. Statistica. CL in Discipline
economiche e sociali
Statistica computazionale. CL in Scienze statistiche e attuariali
Statistica Economica. CL in Scienze statistiche
e attuariali
Contabilità nazionale CL in Scienze statistiche e attuariali
(solo esami)
A.A. 1994-95. Statistica. CL in Discipline
economiche e sociali
Statistica computazionale. CL in Scienze statistiche e attuariali
Statistica Economica. CL in Scienze statistiche
e attuariali
Contabilità nazionale CL in Scienze
statistiche e attuariali (solo esami) |
In
qualità di professore associato confermato |
A.A. 1995-96.
Statistica. CL in Discipline economiche e sociali
Statistica aziendale. CL in Scienze statistiche e attuariali
Statistica Economica. CL in Scienze statistiche
e attuariali
A.A. 1996-97.
Statistica. CL in Discipline economiche e sociali
Statistica aziendale. CL in Scienze statistiche e attuariali
Statistica Economica. CL in Scienze statistiche e attuariali
A.A. 1997-98.
Statistica. CL in Discipline economiche e sociali
Statistica aziendale. CL in Scienze statistiche e attuariali
Statistica Economica. CL in Scienze statistiche e attuariali
Statistica Sociale. CL in Discipline economiche
e sociali
A.A. 1998-99.
Statistica. CL in Discipline economiche e sociali
Statistica. DU in Economia e gestione
dei servizi turistici 1° anno
Statistica. DU in Economia e gestione dei servizi turistici 2°
anno
A.A. 1999-2000.
Statistica. CL in Discipline economiche e sociali
Statistica. DU in Economia e gestione
dei servizi turistici
Statistica del turismo (semestrale)
A.A. 2000-2001.
Statistica. CL in Discipline economiche e sociali
Statistica. DU in Economia e gestione dei servizi turistici
Statistica del turismo (semestrale)
A.A. 2002-2003.
Statistica Economica. CL in Scienze statistiche e attuariali
Statistica e medodi di simulazione. CL In Scienze statistiche e attuariali
A.A. 2003-2004.
Statistica Economica. CL in Scienze statistiche e attuariali
Statistica. CL in Discipline economiche e sociali - vecchio ordinamento
(corso reiterato)
Statistica e tecniche di elaborazione dei dati (Scienze turistiiche)
Analisi dei dati (scienze turistiche) |
|
|
Back to curriculum
vitae |
Home page |
 |
 |
Attività didattiche
collaterali
-
Corso sulle tecniche di insegnamento. Dall’
1 al 2 giugno 1987 segue un corso intensivo sulle tecniche di insegnamento
e sulla presentazione di articoli scientifici all’Harvard-Danforth Center
della Harvard University di Boston (il corso si è svolto anche
con l’uso di riprese televisive e registrazioni audio).
-
Indagine campionaria sulla qualità
della didattica. La ricerca campionaria sulla qualità della didattica
all’Università della Calabria è stata effettuata nel maggio
’89 e si prefiggeva due obiettivi: ottenere una migliore conoscenza delle
condizioni di studio e di insegnamento che in essa si vivono e portare
al centro dell’attenzione le questioni che riguardano direttamente gli
studenti. Lo scopo principale era però l’accertamento delle condizioni
che rendono indispensabile la discussione sul modello UNICAL, sulla sua
validità, sui possibili correttivi - accademici e politici - a livello
locale e nazionale - che possano rendere l’Università della Calabria
un ateneo efficiente e più rispondente alle ragioni della sua fondazione.
Le risposte date dagli studenti indicano che, in tutti gli aspetti della
didattica considerati: docenti, insegnamento, studenti, circa il 60% è
soddisfacente e solo il 10% è pessimo. Non sono, quindi risultati
tali da far ritenere che l’Università della Calabria abbia difficoltà
più gravi di quelle generali della didattica universitaria italiana
ed anzi, per alcuni aspetti, è già in direzione del miglioramento
dei servizi didattici offerti.
-
Realizzazione delle aule per la didattica
informatizzata. Dall’aprile 1989 al Novembre 1990 ha realizzato lo studio
di fattibilità, redatto il capitolato d’oneri dell’appalto-concorso,
partecipato alla commissione di gara e infine ha diretto i lavori della
realizzazione di due aule informatiche per la Facoltà di Scienze
Economiche e Sociali dell’Università della Calabria. Le aule informatiche,
una di 18 posti ed una di 65, sono state concepite come moderno ausilio
pedagogico ed hanno due importanti finalità: innalzare il contenuto
minimo di informatica nei curricula dei laureati in Scienze Economiche
e Sociali ed aumentare la loro familiarità con gli elaboratori;
argomenti entrambi importanti in una società che tende ad essere
dominata sempre più da chi usa il computer quotidianamente. Nel
progettare le aule lo scrivente ha voluto che tutti i docenti, siano essi
titolari di corsi umanistici, giuridici, economici che quantitativi potessero
trovare utili spunti ed occasioni per l’impiego dei calcolatori nella loro
didattica collaborando alla ridefinizione di quelle parti (anche gli esami
di profitto oltre che per l’esecuzione dei test di ammissione ai corsi
della Facoltà di eocnomia) che possono utilmente avvalersi delle
aumentate disponibilità di mezzi di elaborazione: edizione testi,
grafica, network, etc.. In questo senso le aule non solo favoriscono l’insegnamento
dell’informatica, ma anche l’uso dell’informatica nell’insegnamento determinando
un sistema educativo di qualità potenzialmente migliore.
-
Lezioni con trasparenti. L’uso dei lucidi
(secondo lo standard di 15 proiezioni per ora) si è rivelato estremamente
utile per massimizzare il tempo di lezione e fornire in forma gradevole
e completa il materiale didattico. Una pausa di due o tre minuti ogni 20
si è dimostrata quasi necessaria per non appesantire l’esposizione
ed attenuare l’effetto ipnotico della lampaga. I trascritti dei lucidi,
forniti prima delle lezioni hanno sempre consenti l’annotazione di appunti
essenziali che andrebbero smarriti nel complesso della resecontazione completa.
-
Esami intermedi. Gli studenti lavorano meglio
se messi di fronte ad una cadenza di test che li obbliga ad un impegno
regolare e continuo (lo Statuto della Università della Calabria
li prevedeva in maniera esplicita fin dal 1972). I corsi di base sono stati
articolati in 5 prove intermedie che coprono circa l’80% del programma.
E’ inoltre effettuata una prova riassuntiva opzionale il cui voto -se migliore-
sostituisce il voto più basso nelle prove parziali. La media dei
voti ottenuti costituisce voto di presentazione per l’esame orale che riguarda
esclusivamente il 20% finale del programma. Il metodo ha portato a risultati
eccellenti (92% di promossi nella sessione d’esame a ridosso della fine
dei corsi). La sperimentazione -su richiesta cortese dei presidenti di
corso di laurea- ha dovuto essere interrotta nell’A.A. 1998-’99 in quanto
risultava troppo assorbente per gli studenti.
-
Test informatizzati. La possibilità
di un accertamento del profitto sistematico è possibile solo grazie
all’uso del programma Question Mark che gira nell’aula informatica della
facoltà di economia e consente l’esame simultaneo fino ad 120 studenti.
Per i corsi di statistica è stata predisposta una Test Bank di più
di 700 quiz di vario genere: risposta multipla, calcolo, riempire gli spazi,
conoscenza di parole e concetti, con presenza di grafici e formule. Il
programma è spiegato agli studenti all’inizio del corso con esercitazioni
obbligatorie. Inoltre, è loro fornito, prima della effettuazione
della prova, un dischetto contenente un facsimile dell’esame parziale.
Gli esami al computer sono comunque open-book. Il livello di preparazione
così raggiunto dagli studenti è molto confortante con riscontro
in elevati tassi di successo negli esami. Anche questa sperimentazione
è stata discontinuata a causa della contrarietà mostrata
dal collegio dei docenti e dal mancato gradimento degli studenti.
-
L'ausilio software nei corsi caratterizzanti
e avanzati. L'insegnamento di un corso avanzato ha come principale connotazione
soprattutto il fatto che gli studenti sono pochi, sono motivati, e possiedono
sufficienti cognizioni per frequentarlo ad un livello decoroso. La didattica
è più facile e non occorrono troppi sforzi ed innovazioni
per ottenere buoni risultati. Nei corsi di Statistica economica, statistica
aziendale, statistica sociale e statistica del Turismo è stato sperimentato
l'abbinamento alle lezioni di un corso parallelo di uso dei pacchetti
software SPSS e Statgraphics. Lezioni ed esercitazioni, visto il numero
ridotto di frequentanti (mai superiore a 30), sono sempre state molto comunicanti
con il risultato di un corso altamente professionalizzante. Per l'accertamento
del profitto si sono sperimentate due tecniche: una relazione da scrivere
in cinque giorni su di un argomento applicativo estratto a sorte da un
elenco noto a priori; soluzione di un problema simulato al computer.
Entrambe le tecniche sono state molto efficaci.
-
Corso da 2 crediti su GIS e analisi statistiche
(Con software Arcview) per gli studenti del corso di Statistica Economica.
Giugno 2003
Back to curriculum
vitae |
Home page |
 |
 |
Compiti organizzativi
-
Rappresentante dei ricercatori nella Giunta
del Dipartimento di Economia Politica nel periodo 1987-’91.
-
Membro del Comitato Tecnico-Scientifico del
Centro di Calcolo dell’Università della Calabria nel periodo 1987-’89.
-
Sindaco supplente della Società Italiana
di Statistica per il biennio 1991-92.
-
Rappresentante dei ricercatori nel Consiglio
di Amministrazione dell’Università della Calabria nel biennio
1989-’91
-
Dal Novembre 1993 al febbraio 1994 membro
del consiglio di amministrazione dell'Università.
-
Responsabile dell'aula informatica (80 posti)
della Facoltà di Economia nel triennio 1992-'95.Impegno settimanale
medio: 4 ore.
-
Commissione nuovi arredi ed attrezzature dipartimentali
ed aule (1,5 miliardi di spesa. Impegno settimanale medio nel triennio:
2 ore.
-
Commissione bando alloggi. Redazione del bando
e programma per l'assegnazione alloggi dfi servizio personale docente e
non docente dell'università. Impegno complessivo: circa 30 ore.
-
Membro di varie commissioni di gare d'appalto:
computers, gasolio, libri, attrezzature d'ufficio.
-
Commissione part-time studenti anni 1993-'94
e 1994-'95. Revisione bando e programma per la definizione della graduatoria.
Impegno 20 ore annuali
-
Membro del Comitato tecnico scientifico del
centro di calcolo di ateneo nel triennio 1992-'93. In media una riunione
ogni tre mesi.
-
Dal Novembre 1993 al febbraio 1994 membro
del consiglio di amministrazione dell’Università in qualità
di rappresentate dei professori associati.
-
Dal settembre 1995 al febbraio 1996
membro del Senato accademico integrato (con diversi contributi recepiti
nel testo finale).
-
Rappresentante dei professori associati nel
consiglio di amministrazione dell’Università della Calabria per
il biennio 1996-’97 in cui ha rivestito la carica di Presidente della Commissione
Bilancio.
-
Dal novembre 1997 all’ottobre 1998 ha presieduto
la Commissione di ateneo che ha redatto il nuovo regolamento amministrativo
contabile dell’Università della Calabria.
-
Dal settembre 1997 al Novembre 1998 è
stato responsabile dell’Ufficio statistico dell’Università della
Calabria.
-
Nell’A.A. 1998-99 e 1999-00 ha presieduto
la commissione per l’ammissione (quiz informatizzati) ai corsi in Economia
e gestione dei servizi turistici e Economia dell’ambiente.
-
Dal maggio 2002 è consulente per l'amministrazione
Unical su tasse e contributi di iscrizione studenti e tariffazione dei
servizi del centro residenziale.
-
Dal novembre 2003 coordina una indagine sul
costo di mantenimento agli studi universitari per gli studenti dell'unical.
Back to curriculum
vitae |
Home page |
 |
 |
Studi all'estero
-
Dal 10 luglio al 21 agosto 1980 ha partecipato
alla 14ª scuola estiva di Social Science Data Analysis and Collection
presso il Department of Government, University of Essex, Colchester, (GB).
-
Dal 9 giugno al 30 luglio 1981 ha studiato
il sistema di elaborazioni cartografiche (GIS) denominato SysScan presso
la Konsberg Mgbh di Monaco di Baviera.
-
Dal 27 luglio al 29 agosto 1985 ha svolto
ricerche presso lo Institute of Economics and Statistics, della Oxford
University.
-
Dal 9 luglio al 20 agosto 1986 ha seguito
un corso intensivo di lingua inglese presso la State University of New
York at Buffalo.
-
Dal 22 Agosto 1986 al 31 maggio 1987 e visiting
scolar presso il Department of Economics, University of Utah, Salt Lake
City , Utah (USA)e Brugham Young University, Provo, Utah (USA)
-
Dal 4 agosto al 5 settembre 1989 è
visiting scolar presso il Department of Economics, University of Edinbourough,
GB.
Back to curriculum
vitae |
Home page |
 |
 |
Attività non accademica
-
Seminari Scuola di Statistica Applicata.Dal
6 al 16 Maggio 1985 è stato responsabile della parte applicativa
ed informatica: addestramento all’uso del BMDP su VAX, dei Seminari Scuola
“Modellistica-Statistica e Analisi Multivariata nelle Scienze Economiche
e Sociali” e coordinati dal prof. Cosimo Vitale, realizzatosi nel Dipartimento
di Economia Politica, Università della Calabria. I seminari avevano
lo scopo di fornire i primi elementi teorici ed i supporti pratici di molte
metodiche di analisi multivariata e delle serie storiche spesso ignorati
nei corsi di laurea di scienze economiche. Essi erano infatti riservati
a laureandi, giovani laureati e giovani ricercatori per lo studio e l’uso
di modelli statistici e analisi multivariata applicati a fenomeni socio-economico.
-
Formazione professionale per conto del FORMEZ.
Nell’estate del 1979, ha svolto, per conto del FORMEZ un incarico di collaborazione
nell’ambito della fase formativa del progetto ex legge 285/77 “Raccolta
dati sul mercato del lavoro” (responsabile: prof. Ada Cavazzani, Università
della Calabria). Tale incarico è consistito in: funzioni di integrazione
didattica e coordinamento di gruppo seguendo gli allievi nelle esercitazioni
ed interventi diretti di docenza in statistica metodologica.
-
Formazione professionale per conto dell’ECAP-CGIL.
Negli anni ‘83-’86, per conto dell’ECAP-CGIL Calabria ha progettato, coordinato
e partecipato alla realizzazione di corsi biennali di formazione professionale
di analisti programmatori nella sede di Rende (cs). Tali corsi furono i
primi tenuti in Calabria su personal computer di tipo Apple ed utilizzavano
tecniche (la rete di PC) e modi di insegnamento per allora estremamente
avanzate: ad esempio il piano di studio degli allievi prevedeva, di fianco
alle materie tradizionali, insegnamenti nuovi quali l’inglese tecnico,
ed il diritto applicato all’informatica che anticipavano correttamente
la formazione dei nuovi quadri che si vorrebbe ottenere con le lauree brevi.
Furono inoltre realizzati con cadenza regolare attività seminariali
da parte di imprenditori dell’area cosentina che avevano in effetti meccanizzato
parte o tutti i servizi. Non mancarono visite guidate ad aziende con interviste
a capi uffici, capi reparto ed analisti programmatori (realmente impiegati
come tali) in modo da fornire ai corsisti un quadro realistico, nel bene
e nel male, dell’ambiente di lavoro che potevano attendersi.
Il corso ebbe due tornate. Della
quarantina di allievi che vi parteciparono alcuni abbandonarono al primo
anno, altri, sempre al primo anno, furono sconsigliati dal proseguire la
propria formazione come analisti programmatore e di attestarsi sul ruolo
di tastierista ed affini. Circa una trentina completò la formazione
e la gran parte ha trovato occupazione non precaria in Cosenza e provincia.
Back to curriculum
vitae |
Home page |
 |
 |
Concorsi universitari
-
1996. Concorso a Ricercatore. Università
di Roma. Facoltà di economia
-
1998. Concorso a Ricercatore. Università
di Milano Bicocca. Facoltà di economia
-
2000. Concorso a Ricercatore. Universià
di Salerno. Facoltà di economia
-
2002. Concorso a Ricercatore. Università
di Salerno. Facoltà di economia
-
2003 Concorso a professore associato. Università
di Salerno. Facoltà di economia
Back to curriculum
vitae |
Home page |
 |
 |
Partecipazioni a valutazioni
comparative
Firenze
Concorso ad un posto da Professore Ordinario
presso la Facoltà di ECONOMIA , settore disciplinare S01A: STATISTICA.
Pubblicato sul supplemento alla Gazzetta n. 25 del 30/03/1999
Domanda ritirata
Salerno
Procedura per la valutazione comparativa
ad un posto di professore ordinario presso la Facoltà di Economia
dell’Università degli Studi di Salerno - Settore disciplinare S01A
(Statistica) - I sessione 2000
Valutazione finale |
 |
Arcavacata (Cs)
Procedura di valutazione comparativa ad
1 posto di professore ordinario, indetto con D.R. n. 955 del 11/07/2000
(G.U. - IV serie speciale n. 55 del 14/07/2000). Settore scientifico disciplinare
S01A - Statistica - presso la Facoltà di Economia. Allegato n.3.2
al verbale n.3 del 16 Maggio 2001
Valutazione finale |
 |
Back to curriculum
vitae |
Home page |
 |
 |